Esaminiamo le VPN imparzialmente ma possiamo ricevere commissioni se ne acquisti una tramite certi link.

Recensione di PrivateVPN

Perché fidarsi di noi?

Siamo indipendenti al 100% e recensiamo VPN dal 2016. Le nostre valutazioni si basano sui risultati dei nostri test e non sono influenzate da incentivi commerciali. Scopri chi siamo e come testiamo le VPN.

Simon Migliano
Simon Migliano

Simon Migliano è un esperto mondiale di VPN. Ha testato centinaia di VPN e le sue ricerche sono state citate da La Repubblica, il Corriere della Sera, La Stampa, e molti altri quotidiani italiani. Leggi la biografia completa

Verificato da JP Jones

Schermata dell'app PrivateVPN7ª in classifica su 26 VPN

La risposta breve

Nel complesso, PrivateVPN è una VPN eccellente: ha ottenuto una valutazione di 8,2/10 nei nostri test, soprattutto considerando il suo prezzo accessibile di (1,76 €/mese per 36 mesi). È un’ottima scelta per accedere a contenuti video bloccati geograficamente, sbloccando 10 paesi Netflix e altri servizi come Hulu e BBC iPlayer. Tuttavia, abbiamo riscontrato problemi di congestione dei server, quindi la sua velocità su lunga distanza potrebbe non essere sempre sufficiente per lo streaming in HD.

8,2/10
Riepilogo della valutazione complessiva
Migliore valutazione
9,6/10
Valutazione media
5,6/10
Peggiore valutazione
1,1/10
Questa valutazione è calcolata combinando le valutazioni assegnate nelle nostre 9 categorie di test, ciascuna ponderata in base alla sua importanza.
Per ulteriori informazioni, consulta la nostra metodologia di test delle VPN
  1. 9,1/10
  2. 8,2/10
  3. 9,3/10
  4. 7,0/10
  5. 8,0/10
  6. 9,1/10
  7. 8,5/10
  8. 6,3/10
  9. 4,5/10

  • Funziona con Netflix (ma non Italia), Prime Video, Mediaset Infinity, RaiPlay e altri
  • Politica sulla privacy no log
  • Abbonamenti molto economici
  • L’app per Fire Stick sblocca le app di streaming
  • Server in 62 paesi
  • I server IP dedicati sono eccellenti per lo streaming e la privacy

  • Lenta nelle connessioni a lunga distanza
  • Protocollo WireGuard non disponibile
  • Estensioni browser non disponibili
  • Funzionalità Smart DNS non disponibile
  • Manca il Multi Hop, i server senza disco e altre caratteristiche tecniche
  • Leak di indirizzi IPv6 su Linux

Lanciato nel 2009, PrivateVPN è in circolazione da più tempo di molti dei suoi concorrenti. In quel periodo, la VPN non ha mai sofferto di controversie e ha dimostrato di essere un’opzione sicura e affidabile.

Miss Group, una società di servizi Internet svedese, ha acquisito PrivateVPN nel 2022. Nonostante le preoccupazioni iniziali sull’impatto dell’acquisizione, le eccellenti prestazioni di PrivateVPN sono rimaste invariate.

Per il suo basso prezzo, PrivateVPN offre un grande rapporto qualità/prezzo. Viene fornita con app intuitive per principianti, sicurezza e crittografia elevate, nonché una superba funzionalità IP dedicata.

PrivateVPN è particolarmente adatta per gli streamer che desiderano un modo rapido e semplice per aggirare i blocchi geografici. La VPN accede a Netflix USA, Hulu, HBO Max e BBC iPlayer. Tuttavia, vorremmo che PrivateVPN offrisse una funzionalità Smart DNS, poiché non è possibile utilizzarla per lo streaming di contenuti su dispositivi come Apple TV o console per i videogiochi.

Detto questo, abbiamo registrato velocità inaffidabili durante il test di PrivateVPN. La rete di server più piccola della VPN e la mancanza di informazioni sul carico del server significano che i server sono spesso sovraffollati, quindi a volte potresti riscontrare buffering e ritardi durante la connessione alla VPN.

Nel complesso, consigliamo vivamente di utilizzare PrivateVPN se non puoi permetterti una delle migliori VPN. Le sue prestazioni di base ma funzionali soddisferanno la maggior parte degli utenti, soprattutto per attività semplici come la connessione a reti Wi-Fi pubbliche.

Tuttavia, se desideri una VPN più completa con le velocità più elevate, Smart DNS, estensioni del browser e numerose posizioni del server, dovrai cercare altrove.

Alternative a PrivateVPN

  1. NordVPN: NordVPN include quasi tutte le funzionalità tecniche di cui è sprovvista PrivateVPN. A 2,63 €/mese per 27 mesi, avrai accesso a un eccellente blocco di annunci e tracker basato su DNS, server Multi Hop e velocità globali elevate utilizzando WireGuard.
  2. Windscribe: se vuoi accedere a un numero ancora maggiore di servizi di streaming, Windscribe è la migliore alternativa. Windscribe sblocca 32 cataloghi Netflix, rispetto ai 10 di PrivateVPN. Puoi guardare in streaming anche siti meno popolari, come TOD e RTBF Auvio.

Piani tariffari

1 mese8,72 €
3 mesi15,85 € (5,28 €/mese)
3 anni63,41 € (1,76 €/mese)

Opzioni prova gratuita

Garanzia di rimborso30 giorni
Prova gratuitaNo
Piano 100% gratuitoNo